Cosa Alleviamo

ARA GIALLOBLU
ARA ARARAUNA
Grandezza : 86-88cm
Età media : 70 anni
Colorazione : Il colore della fronte è di un verde che sfuma in azzurro-blu verso il capo e la nuca; le redini e le guance sono di pelle bianca con leggere striature nere, più accentuate in prossimità degli occhi, evidente il nero del sottogola, il becco è nero, l'occhio ha iride nera bordata di giallo (nei soggetti giovani la colorazione è marroncina). La nuca, la groppa e in generale tutta la parte superiore, comprese ali e coda, sono di un bell'azzurro-blu, mentre il collo, il petto, il ventre, l'addome e la parte inferiore di ali e coda sono di colore giallo intenso, le zampe sono di colore grigio scuro, come le unghie.
Dimorfismo sessuale : Testa del maschio più massiccia ma non abbastanza evidente.
Habitat naturale : L'habitat preferito è quello delle boscaglie fitte e delle foreste; tuttavia si adatta anche alle savane purché ricche di grandi alberi dove trovare riparo. La distribuzione di questo pappagallo è abbastanza vasta: è infatti presente in tutta la parte centro-settentrionale dell'America del Sud: Panama, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Guyana, Trinidad, Brasile, Bolivia, Paraguay e anche nel nord dell'Argentina.
Maturitá sessuale : I giovani raggiungono la maturitá sessuale verso i 6 anni di età .
Carattere : È un uccello tranquillo, docile, gregario e buon imitatore, che in natura ha alcuni competitori ma pochissimi nemici e che quindi ha sviluppato un elevato grado di socievolezza, che lo rende capace di convivere bene sia con i conspecifici sia con altre specie.
Allevamento : Le misure standard del nido devono essere 55 x 70 x 100 cm. Il periodo di riproduzione in cattività va da Aprile a Settembre durante il quale la femmina depone 2-3 uova che cova per 26 giorni: i piccoli escono dal nido dopo circa 14 settimane e per altrettante settimane resteranno ancora con i genitori che li nutriranno e li accudiranno con cura. A circa 6-7 mesi la giovane ara è svezzata ma il suo periodo sensibile (ossia di apprendimento) durerà ancora almeno fino ai 3-4 anni.
Alimentazione : In cattivitá l'ara ararauna va nutrita con miscela di semi specifica per le ara, una buona dose di legumi (che per l'ararauna sono decisamente più importanti rispetto a macao o chloroptera), frutta secca (specialmente anacardi), frutta delle palme. Inoltre macedonia di frutta e verdura che contempli frutta molto energetica (mango, papaya, ananas, cocco, platano). Anche integratori vitaminici a base di polline e nettare di fiori sono raccomandabili.