Cacatua Bianco - I Pappagalli di Casa Anselmo -

Banner1
Di Francesco e Loredana

I Pappagalli di Casa Anselmo
I Pappagalli di Casa Anselmo
Di Francesco e Loredana
Di Francesco e Loredana
Di Francesco e Loredana
I Pappagalli di Casa Anselmo
I Pappagalli di Casa Anselmo
Banner2
I PAPPAGALLI DI CASA ANSELMO
I PAPPAGALLI DI CASA ANSELMO
Vai ai contenuti
Cosa Alleviamo
Bianco
CACATUA BIANCO

CACATUA ALBA

Grandezza : 48cm

Dimorfismo sessuale : Questo pappagallo mostra l'iride scura nel maschio e tendente al bruno-rossastro nella femmina.

Colorazione : Piumaggio principalmente bianco, il caratteristico ciuffo erettile è particolarmente sviluppato in larghezza, e presenta internamente leggere sfumature gialle, che si ritrovano pure tra le piume intere delle ali. La coda appare corta e di forma spatolare. Presenta un anello perioftalmico leggermente azzurrino con becco e zampe grigio scuro.

Habitat naturale : Il cacatua alba è originario delle isole Molucche: Halmahera, Ternate, Batjan, Tidore, Karisuta Kasiruta e Mandiole.

Maturità sessuale : I giovani raggiungono la maturità sessuale tra i 4 e i 7 anni di età.

Carattere : Questo volatile può diventare un fantastico animale da compagnia grazie alla sua grande dolcezza, intelligenza e disponibilitá gli scambi affettuosi. Tuttavia è indispensabile tenere presente che esso è molto impegnativo e richiede attenzioni e cure continue e competenti (a partire da un minimo di due ore al giorno di compagnia attiva), in mancanza delle quali può diventare un animale estremamente problematico, sia per la potenziale aggressività che per l'estrema rumorositá (un grido di Cacatua alba può essere udito ad oltre tre chilometri di distanza!) e tendenza ad abbandonarsi ad atteggiamenti nevrotici, distruttivi e persino autodistruttivi.

Allevamento : Le dimensioni standard del nido devono essere 40x40x70 cm. La riproduzione in cattività avviene molto difficilmente, a testimonianza dei prezzi elevati degli esemplari giovani, e di solito vengono deposte due uova che vengono covate per circa 30 giorni. I piccoli lasciano il nido intorno ai tre mesi di vita e restano legati ai genitori per un lungo periodo.

Alimentazione : In cattività l'alimentazione più adeguata è costituita da estrusi di alta qualità, integrati con frutta fresca, verdura e occasionalmente con frutta secca e misto di semi. Non utilizzando gli estrusi in alternativa una buona alimentazione può essere costituita da miscela di semi per amazzoni, riso e pasta bolliti, legumi cotti e germinati, pannocchie di mais, anacardi, arachidi e frutta secca. Tra la frutta e verdura fresca sono molto appetite le cucurbitacee (zucca, cocomero, melone), il cocco fresco ed i fichi, ma anche torsoli di cavolo, peperoni, pinoli).


CHI SIAMO

Scopri come è nata la nostra passione per i pappagalli e come siamo riusciti a fondare il nostro piccolo angolo di paradiso per i nostri amici pennuti.
Linea2
Created with WebSite X5
COSA ALLEVIAMO

Scopri tutte le specie di pappagalli che alleviamo e tante altre informazioni utili su ogni singolo esemplare, come l'alimentazione suggerita e qualche consiglio per un'allevamento ottimale.
DOVE ALLEVIAMO

Scopri com'è fatto il nostro allevamento e usa la mappa per trovare dove siamo localizzati.
I Pappagalli di Casa Anselmo
Linea1
CHI SIAMO

Scopri come è nata la nostra passione per i pappagalli e come siamo riusciti a fondare il nostro piccolo angolo di paradiso per i nostri amici pennuti.
Torna ai contenuti