Parrocchetto Dal Collare - I Pappagalli di Casa Anselmo -

Banner1
Di Francesco e Loredana

I Pappagalli di Casa Anselmo
I Pappagalli di Casa Anselmo
Di Francesco e Loredana
Di Francesco e Loredana
Di Francesco e Loredana
I Pappagalli di Casa Anselmo
I Pappagalli di Casa Anselmo
Banner2
I PAPPAGALLI DI CASA ANSELMO
I PAPPAGALLI DI CASA ANSELMO
Vai ai contenuti
Cosa Alleviamo
Collare
PARROCCHETTO DAL COLLARE

PSITTACULA KRAMERI

Grandezza : 40cm.

Colorazione : Colorazione generale verde, coda sfumata di azzurro, sottocoda giallastro, sottile linea nera che collega la cera agli occhi, mandibola inferiore nera e mandibola superiore rossa con punta nera; iride gialla.

Dimorfismo sessuale : Il maschio ha un collarino rosa soffuso di viola sulla nuca e una banda nera dal becco al collo; la femmina ha colorazione più pallida, è priva di collare rosa e banda nera e ha le timoniere centrali più corte. I soggetti immaturi sono simili alle femmine.

Habitat naturale : Vive nelle savane alberate, nelle boscaglie, nelle foreste secondarie e non è raro nei giardini e nei campi coltivati.In Africa il nido è sempre localizzato nella cavitá di un tronco, spesso nel nido abbandonato da un picchio adattato allo scopo; in India nidifica anche sotto i tetti e nelle crepe dei muri delle vecchie case.

Abitudini : Forma stormi che possono tranquillamente superare le 1000 unitá e che si radunano su grandi alberi dormitorio.

Allevamento : La stagione riproduttiva va da Maggio ad Agosto in Italia ma potrebbe anche localizzarsi in un altro periodo in base al clima. La femmina depone da 2 a 6 uova e comincia a covare fin dalla deposizione del primo; l'incubazione dura 24 giorni e i piccoli si involano a circa 6-7 settimane. La dimensione base del nido deve essere 30cm X 30cm X 50h con foro in alto al centro. Per facilitare l'ingresso al nido si consiglia di posizionare una griglia metallica sotto il foro d'ingresso.

Alimentazione : Il cibo di questi pappagalli in natura è dato da semi, frutta, fiori, bacche e per alcune sottospecie anche nettare. In cattivitá la dieta deve comprendere misto di semi per parrocchetti, mele, arance, mandarini, cachi, pere, susine, prugne, mango, fagioli, piselli, broccoli,carote, zucchine, cereali cotti.
CHI SIAMO

Scopri come è nata la nostra passione per i pappagalli e come siamo riusciti a fondare il nostro piccolo angolo di paradiso per i nostri amici pennuti.
Linea2
Created with WebSite X5
COSA ALLEVIAMO

Scopri tutte le specie di pappagalli che alleviamo e tante altre informazioni utili su ogni singolo esemplare, come l'alimentazione suggerita e qualche consiglio per un'allevamento ottimale.
DOVE ALLEVIAMO

Scopri com'è fatto il nostro allevamento e usa la mappa per trovare dove siamo localizzati.
I Pappagalli di Casa Anselmo
Linea1
CHI SIAMO

Scopri come è nata la nostra passione per i pappagalli e come siamo riusciti a fondare il nostro piccolo angolo di paradiso per i nostri amici pennuti.
Torna ai contenuti